Torta troppo asciutta: rimedi

0
10325
Risposta breve

Una torta troppo asciutta può essere recuperata guarnendola con creme, marmellate o glasse, oppure spennellandola con una bagna. La bagna può essere alcolica o analcolica e le varianti sono davvero moltissime, basta abbinare l’aroma scelto per la bagna a quello prevalente del dolce.

- Pubblicità -

Torta troppo asciutta: rimedi

Una torta troppo asciutta non piace a nessuno, e spesso, per recuperarla, non resta che utilizzarla per la colazione, da tuffare nel latte.
Ma ci sono altri modi per rimediare a una torta venuta asciutta:

  • tagliarla a pezzetti, da guarnire con creme, marmellate e glasse, in modo da bilanciare l’aspetto e la consistenza asciutta;
  • preparare una bagna, ovvero uno sciroppo a base di zucchero e acqua, succo di frutta o latte vegetale, ma anche rum o altri liquori, con cui spennellare la torta.

La regola da seguire per la bagna è quella di non esagerare coi liquori, che potrebbero rendere troppo “forte” il sapore della torta.
Inoltre, non bisogna eccedere con le quantità, o la torta potrebbe risultare troppo umida e cedere sotto il peso dell’impasto troppo imbevuto.

Preparare una bagna per torte

Le bagne possono essere di due tipi:

Bagna alcolica

Generalmente, si utilizza il liquore che meglio si abbina al tipo di torta o alla farcitura e lo si diluisce con acqua e zucchero.
Si può andare sul classico col rum, il Vermut o il Marsala. Alle torte al profumo d’arancia o al cioccolato si abbinano bene il Cointreau o il rum. Se l’aroma prevalente è quello di limone, il limoncello si sposa bene. Con frutti rossi, soprattutto ciliegie, stanno benissimo il maraschino o lo Sherry.
Per circa 250 ml di bagna alcolica occorrono 200 ml di acqua, 100 g di zucchero e un bicchierino di liquore.

Bagna analcolica

Indispensabile se la torta sarà consumata anche da bambini, la bagna analcolica offre moltissime varianti.
Per una bagna profumatissima, basta portare a ebollizione l’acqua con lo zucchero e un baccello di vaniglia, o scorza d’arancia o limone.
Per circa 250 ml di bagna analcolica servono 200 ml di acqua, 100 g di zucchero e un paio di scorze di arancia o limone.
Si può anche utilizzare latte oppure latte di mandorla, per un sapore più dolce e corposo.
Nel caso in cui la torta sia farcita con frutta sciroppata, si può utilizzare il liquido in cui era conservata la frutta, oppure semplicemente il succo di frutta del gusto più adatto.
Il caffè diluito, invece, è perfetto per inumidire il classico tiramisù.

Sono Ottavia Bellia, fondatrice di questo blog e appassionata di cucina. Sono qui per condividere la mia esperienza nelle tecniche di conservazione degli alimenti e i miei consigli per una perfetta riuscita dei vostri piatti.
5 1 vota
Punteggio articolo
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti