
Esistono molte varietà di carote oltre a quella arancione: rossa, gialla, bianca, viola e nera. Hanno tutte diverse concentrazioni delle stesse vitamine e sali minerali, e si prestano a diversi utilizzi in cucina.
Tipi di carote: le varietà disponibili in commercio
La carota è un ortaggio perenne di cui si consuma la radice. Appartiene alla famiglia delle Ombrellifere, la stessa di sedano, prezzemolo, aneto e finocchio.
Le carote si consumano, oltre che crude come snack, anche lesse, centrifugate, grigliate, in vellutate, soffritti e minestroni, come contorno o per preparare dolci e marmellate.
Sono ricche di acqua, fibre, minerali (selenio, potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro, rame e zinco), vitamine (A, B, C ed E), e beta-carotene.
Grazie a queste sostanze, le carote sono antitumorali ed antiossidanti, fanno bene alla vista, alla pelle e ai capelli, sono diuretiche e depurative. Inoltre, aumentano le difese immunitarie, aiutano a diminuire il livello di colesterolo “cattivo” nel sangue, sono ottime alleate nei regimi dietetici e stimolano la produzione di melanina, proteggendo la pelle dai danni dei raggi solari.
Esistono più di 100 varietà di carote, e le principali sono: arancione e rossa (contengono vitamina A e beta-carotene), viola e nera (ricche di polifenoli e antocianine, antiossidanti che fanno bene alla circolazione e che combattono i radicali liberi), gialla (ricca di luteina, che protegge gli occhi), e bianca.
Carote arancioni
Questa varietà di carote è la più conosciuta ed utilizzata nelle nostre cucine. E’ ricca di vitamina A, B e C e beta-carotene, a cui deve il colore. Le carote di questo colore originariamente non esistevano in natura: sono, infatti, il risultato di innesti sperimentati in Olanda nel XVI secolo per omaggiare i regnanti, gli Orange.
Carote rosse
Le carote rosse sono ricche di fibre (che fa bene all’apparato digerente), luteina (che protegge la retina dai raggi UV), e beta-carotene (antiossidante e anti radicali liberi). Sono ottime preparate in insalata con le barbabietole.
Carote gialle e viola di San Polignano
Questa varietà di carote si distingue dalle altre per avere un basso contenuto di zuccheri, ed è quindi adatta ad essere consumata in regimi dietetici ipoglicemici. Possono essere gialle o viola. Vengono coltivate solo a San Vito, una frazione di San Polignano a Mare (Bari). Si consumano generalmente cotte al vapore.
Carote novelle di Ispica
E’ una varietà di carota precoce che proviene da Ispica (Ragusa), e viene venduta già da fine febbraio. Ha polpa dolce e croccante ed è perfetta da sgranocchiare cruda e da accompagnare a una vinaigrette.
Carote giallo-viola di Tiggiano
Questa varietà particolarissima di carota cresce nel basso Salento, a Tiggiano (Lecce). Ha buccia viola e polpa gialla, ed è ricchissima di cianidine. Poiché è molto fibrosa, è meglio consumarla lessata o arrosto.
Carote viola
La varietà più antica di carote, insieme a quelle nere. Hanno le stesse proprietà benefiche di tutte le altre varietà ma, in aggiunta, contengono antociani (a cui devono il colore) e quindi un potere antiossidante molto maggiore e effetti benefici sulla circolazione. Contengono il 22% in meno di zuccheri rispetto alle altre varietà e aiutano a tenere il colesterolo sotto controllo. Sono ottime utilizzate nella preparazione di dolci o consumate crude.
Carote bianche
Questa varietà di carote era originariamente selvatica e all’apparenza potrebbe essere confusa con le rape. Nonostante il colore bianco o giallo pallido, queste carote contengono la stessa quantità di vitamine a sali minerali delle varietà più “colorate”. Solitamente si consumano nelle zuppe o al forno.
Carote nere
Questa varietà di carote è un’altra varietà antica. Ha un sapore meno dolce rispetto alla varietà arancione, senza essere però amarognolo. Contengono antociani in quantità maggiore rispetto alla varietà viola, ma meno vitamina D. Apportano quindi meno benefici all’apparato visivo ma maggiori a quello circolatorio. Sono ottime lessate insieme alle patate o centrifugate.
Carote Chantenay
E’ una varietà antica del 1929. Ha forma triangolare, poco allungata, buccia arancione e polpa rosso-arancio. Grazie alla sua dimensione ridotta può essere coltivata in terreni arati solo superficialmente.
Carote Paris Market
Questa è una varietà francese di carota del XIX secolo. Conosciuta anche come Tonda di Parigi o Marché de Paris, ha buccia rosso-arancio, forma tondeggiante e sapore molto dolce. Queste carote sono molto ricercate dai ristoranti gourmet. Date le loro dimensioni ridotte, crescono anche in terreni poco profondi.