Si può congelare il mascarpone?

0
19904
Risposta breve

No, il mascarpone non va congelato, poiché perderebbe la sua consistenza soffice e cremosa. Se proprio lo si vuole congelare, bisogna prima aggiungere dello zucchero; questo lo rende, però, solo adatto alla preparazione di dolci.

- Pubblicità -

Si può congelare il mascarpone?

Il mascarpone è uno dei formaggi freschi più amato e utilizzato in cucina. Ma si può congelare il mascarpone?
E’ uno di quei formaggi che non andrebbe mai congelato perché, una volta congelato, perde la sua consistenza soffice: questo perché la parte grassa del mascarpone, esposta alle basse temperature, si separa da quella acquosa, creando così dei grumi.
Il motivo è dovuto al suo processo di coagulazione.
A differenza della maggior parte dei formaggi italiani, che vengono realizzati attraverso l’aggiunta di caglio al latte, il mascarpone viene prodotto tramite la coagulazione acido-termica della panna: attraverso cioè l’aggiunta di acido acetico o citrico e lavorazione per 5 o 10 minuti ad alta temperatura (anche fino a 95°C). Per questo motivo il mascarpone è classificabile come formaggio e non come semplice latticino, perché avviene la coagulazione della caseina presente, che è la causa della sua consistenza cremosa.
Se proprio si dovesse decidere di congelarlo bisognerebbe prima aggiungere dello zucchero; questo assorbe la parte liquida del mascarpone. Una volta scongelato, però, potrebbe essere usato solo per la preparazione di dolci.
E’ quindi sconsigliabile congelarlo in purezza, ma mantiene consistenza e sapore se congelato in preparazioni come il classico tiramisù.
Viste le dovute premesse, vediamo come congelare il mascarpone preservandone al meglio gusto e cremosità.

Come congelare il mascarpone

E’ sufficiente mescolare bene in una ciotola capiente mascarpone e zucchero semolato in queste proporzioni: per 500 grammi circa di mascarpone aggiungere 150 grammi di zucchero. Riporre il mascarpone zuccherato in un contenitore ermetico di plastica e congelarlo. Ricordate di scrivere la data di congelazione e di usarlo entro 2 mesi. Ovviamente il mascarpone così preparato potrà essere utilizzato solo per la preparazione di dolci e non per piatti salati.
Quando è il momento di scongelarlo, riponetelo in frigorifero per farlo scongelare senza shock termici. Stessa buona regola vale anche per i dolci a base di mascarpone come tiramisù e cheesecake: meglio farli scongelare in frigorifero e non a temperatura ambiente.

Ricetta della crema al mascarpone

Ingredienti:
500 grammi di mascarpone
5 uova (o 400 ml di panna liquida da montare)
5 cucchiai di zucchero semolato

Separate gli albumi dai tuorli. Montate a neve ben ferma gli albumi. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero in modo che diventino spumosi e di colore chiaro; a questo punto aggiungete il mascarpone e mescolate bene. Incorporate al composto i bianchi montati a cucchiaiate fino a raggiungimento della consistenza giusta, che deve essere morbida e liscia.

Un’alternativa all’utilizzo delle uova è sostituirle, per le stesse quantità, con 400 ml di panna liquida da montare fredda di frigo, e sostituire lo zucchero semolato con lo zucchero a velo.
Conservate la crema al mascarpone così preparata in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni al massimo.

 

Sono Ottavia Bellia, fondatrice di questo blog e appassionata di cucina. Sono qui per condividere la mia esperienza nelle tecniche di conservazione degli alimenti e i miei consigli per una perfetta riuscita dei vostri piatti.
4.7 3 voti
Punteggio articolo
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti