
I cachi “allappano” quando non sono abbastanza maturi. Si può rimediare accelerando la maturazione: basta conservarli per qualche giorno accanto a delle mele. Queste, infatti, producono un ormone gassoso, l’etilene, che fa maturare la frutta.
Cachi che allappano: rimedi
I cachi sono frutti autunnali di colore giallo-arancio che maturano in autunno e coi quali si preparano deliziose confetture.
Quando sono maturi a sufficienza, sono dolcissimi ma, se gustati ancora acerbi, “allappano”, ovvero hanno un sapore molto aspro, astringente. Questo effetto è dovuto alla presenza dei tannini, polifenoli antiossidanti che apportano molti benefici alla salute, e che troviamo anche in altri frutti come le nespole.
Tuttavia, il sapore che resta in bocca non è fra i più piacevoli.
Quali rimedi per i cachi che allappano?
Se abbiamo acquistato dei cachi non abbastanza maturi, bisogna aspettare che maturino. I cachi, infatti, sono frutti “climaterici”: ovvero si raccolgono ancora acerbi per evitare che intemperie li rovinino, e continuano a maturare anche dopo la raccolta.
Come fare ad accelerare il processo? Basta conservarli vicino alle mele. La proporzione corretta è di una mela ogni tre cachi.
Le mele, infatti, accelerano la maturazione producendo etilene, un ormone vegetale che fa maturare la frutta.
Ecco come fare: i frutti acerbi vanno conservati in luogo asciutto e buio nel loro cestino a “testa in giù” (perché non si ammacchino) accanto alle mele.
Questo per qualche giorno fino a completa maturazione: a quel punto possono essere consumati senza temere che “allappino”.