Differenza tra pollo e gallo

0
33448
Risposta breve

Pollo è il termine generico per la specie Gallus gallus domesticus e indica il volatile giovane, sia maschio che femmina. Quando il pollo supera i 10 mesi d’età e non viene castrato ma allevato per la riproduzione, prende il nome di gallo.

- Pubblicità -

Differenza tra pollo e gallo

Il pollo è un uccello che viene allevato per consumarne le carni, per il piumaggio, per la produzione di uova o per la riproduzione. Il termine è generico e indica solo l’animale giovane che non ha ancora raggiunto l’età per riprodursi.
La femmina del pollo, la gallina, può deporre da 200 a 300 uova l’anno a seconda della razza. Il gallo è il maschio che supera i 10 mesi d’età, e non viene castrato ma allevato per la riproduzione della specie.
Sia il maschio che la femmina hanno lo stesso tipo di alimentazione, ovvero sono onnivori e divorano qualsiasi cosa incontrino sul loro cammino, da semi a vermi a piccoli minerali. Da quando iniziano a deporre le uova, però, le galline cominciano ad aver bisogno di una dieta più ricca di calcio, per mantenere ossa forti e produrre uova dal guscio robusto.

In base all’età o al peso, il pollo viene definito:

  • pulcino: fino a 7 giorni;
  • pulcinotto: da 8 a 40 giorni;
  • pollastro o pollastra: il gallo o la gallina giovane che non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale;
  • gallina: la femmina che ha cominciato a deporre uova, arriva a 1,5 kg (la femmina che cova le uova fino alla schiusa si chiama chioccia);
  • cappone o pollanca: il maschio castrato o la femmina sterilizzata, arrivano a 2,5 kg di peso;
  • galletto: il maschio fino a 6 mesi;
  • gallo ruspante: il maschio dai 6 ai 10 mesi;
  • gallo: dai 10 mesi d’età, nel pieno della maturità sessuale;

Il pollo

Il termine pollo è generico per la specie Gallus gallus domesticus e viene adottato sia per il maschio che per la femmina; indica semplicemente “animale giovane” (dal latino pullus), cioè che non ha ancora raggiunto la maturità sessuale.

Il gallo

Il gallo è il pollo di età superiore ai 10 mesi che non viene castrato. E’ il maschio della specie Gallus gallus domesticus, e viene allevato per la riproduzione.
Si caratterizza per una cresta rossa e carnosa, due bargigli sotto le orecchie, piumaggio e coda vistosi e colorati, dall’arancione al blu, a differenza delle femmine, che sono molto meno “appariscenti” (dimorfismo sessuale). L’indole del gallo è bellicosa e aggressiva: non per niente è detto il “re del pollaio” e, in quanto tale, deve difenderlo.

Sono Ottavia Bellia, fondatrice di questo blog e appassionata di cucina. Sono qui per condividere la mia esperienza nelle tecniche di conservazione degli alimenti e i miei consigli per una perfetta riuscita dei vostri piatti.
3.8 5 voti
Punteggio articolo
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti