
Se il passato di verdure è troppo dolce, basta aggiungere una cipolla rossa frullata o verdure amarognole come radicchio, carciofi o cicoria, oppure un pomodoro o una patata. Anche le erbe aromatiche possono bilanciare l’eccessiva dolcezza. In alternativa, si possono abbinare alla crema ingredienti saporiti come il salmone affumicato o la pancetta, o formaggi dal gusto intenso come il taleggio, il parmigiano grattugiato o il gorgonzola.
Passato di verdure troppo dolce: cosa fare?
Quando si prepara una vellutata o un passato di verdure può succedere che il risultato sia più dolce del previsto. Questo può succedere, ad esempio, quando si utilizzano ortaggi come la zucca o le carote, per loro natura già abbastanza dolci.
Esistono, però dei trucchi per recuperare un passato troppo dolce senza doverlo rifare.
Per rimediare ad un passato di verdure troppo dolce, basta frullare una cipolla rossa, da aggiungere poi al passato, in modo da riequilibrare con la sua nota piccante il sapore senza stravolgerlo. Anche altre verdure amarognole come il radicchio, i carciofi o la cicoria, oppure i pomodori, aciduli, o ancora le patate, dal gusto neutro, possono essere utili allo scopo di contrastare un passato troppo dolce.
Se non volessimo aggiungere ulteriori verdure al passato, anche le erbe aromatiche (menta, rosmarino, basilico, salvia e timo), aggiunte alla fine, possono conferire una nota saporita che va a contrastare l’eccessiva dolcezza del piatto.
Un altro modo per bilanciare il sapore troppo dolce del passato di verdure, infine, è quella di abbinarvi ingredienti saporiti come il salmone affumicato o la pancetta, o formaggi dal gusto intenso come il taleggio, il parmigiano grattugiato o il gorgonzola. Ne basta una cucchiaiata: meglio non eccedere per non stravolgere il piatto.