
No, i pirottini di carta non vanno assolutamente imburrati, perché il burro inumidirebbe troppo la carta, facendola cedere sotto il peso dell’impasto.
I pirottini
I pirottini originariamente erano mini pirofile in ceramica o metallo che venivano utilizzate per la cottura in forno. Successivamente sono stati introdotti materiali più pratici come il silicone e addirittura usa e getta, come la carta.
I pirottini si utilizzano solitamente per cupcakes o muffin dolci o salati che richiedono una cottura in forno a circa 180°C.
L’impasto, sia dolce che salato, si versa all’interno dei pirottini fino a riempire circa metà della capacità, senza riempirli mai del tutto per evitare fuoriuscite mentre cuociono. Una volta che si versa l’impasto, i pirottini vanno posizionati all’interno di una teglia capiente perché non si versino durante la cottura.
I vantaggi di utilizzare dei pirottini per la cottura di dolcetti di piccole dimensioni sono diversi:
- il pirottino preserva la giusta umidità del dolcetto fino al momento in cui viene consumato;
- il silicone o la carta fungono da isolante, evitando che i muffin o i cupcakes cuociano troppo velocemente;
- il pirottino preserva il dolcetto da germi e batteri, visto che può far sì che venga consumato senza maneggiarlo direttamente;
- la vasta gamma di colori, materiali e forme permette di personalizzare i dolcetti, rendendoli adatti ad ogni occasione.
I pirottini di carta per i muffin vanno imburrati?
Solo i pirottini in metallo vanno unti con burro fuso o olio di semi.
Quelli in silicone non vanno imburrati perché appositamente fatti per essere antiaderenti.
I pirottini in carta non vanno assolutamente imburrati, perché il burro inumidirebbe troppo la carta, facendola cedere sotto il peso dell’impasto. Inoltre, la carta si rimuove comunque facilmente dal dolcetto cotto, pur senza essere preventivamente unta.