Il pesce decongelato si può congelare?

0
26798
Risposta breve

No, il pesce decongelato non si può congelare nuovamente, a meno che non sia stato cotto. Questo perché il procedimento di congelamento “addormenta” semplicemente i batteri presenti nel pesce, che riprendono la loro attività una volta che si scongela l’alimento. Ripetere più volte il procedimento aumenta la carica batterica presente nel pesce, col rischio di intossicazioni, oltre a fargli perdere nutrienti.

- Pubblicità -

Congelare gli alimenti

Il congelamento è, fra i metodi di conservazione degli alimenti, fra i più efficaci per preservarne le caratteristiche organolettiche e le proprietà nutrizionali.
A -18°C, infatti, l’acqua contenuta nei tessuti si trasforma in ghiaccio, smettendo di essere un luogo fertile per la contaminazione da parte dei batteri e bloccando così il processo di degradazione degli alimenti.

Il congelamento casalingo, però, ha come effetto collaterale che l’acqua, trasformandosi in ghiaccio, aumenta di volume rompendo le membrane cellulari, e i cibi, una volta scongelati, perdono un po’ della loro consistenza e delle proprietà nutritive.

E’ consigliabile scongelare gli alimenti passandoli dal congelatore al frigorifero; in alternativa, i cibi possono essere scongelati nel microonde o a bagnomaria. Meglio evitare di scongelare gli alimenti a temperatura ambiente, per evitare contaminazioni batteriche.

Il pesce decongelato si può congelare?

Quando si acquista il pesce bisogna sempre prestare attenzione che riporti, fra le indicazioni sul cartellino, la denominazione della specie ittica, il prezzo, la provenienza (in quale mare è stato pescato), se è pescato in mare o se è d’allevamento, le modalità di conservazione, e naturalmente indicare se è fresco o decongelato.

Il Ministero della Salute ha infatti disposto (con comunicazione del 2 agosto 2008) che il pesce decongelato sia venduto riportando la dicitura “prodotto decongelato; da consumarsi entro le 24 ore; da non ricongelare”, e che rispetti la catena del freddo per tutte le fasi di pulizia, trasporto ed esposizione, cioè che non superi la temperatura di -18°C fino alla vendita. Deve anche essere esposto separatamente rispetto al pescato fresco.
E’ meglio quindi non congelare nuovamente il pesce decongelato, a meno che non sia stato cotto, per due motivi:

  • ricongelare il prodotto che è stato già scongelato può comportare contaminazioni batteriche e microbiologiche; questo perché i batteri che sono presenti nel pesce al momento del congelamento rallentano le loro funzioni vitali sopravvivendo al freddo. Quando l’alimento viene scongelato, i batteri riprendono ogni attività. Ripetere più volte il procedimento di congelamento e scongelamento aumenta la carica batterica e quindi il rischio di intossicazioni e disturbi gastrointestinali;
  • congelare nuovamente un alimento che è già stato scongelato, causa un significativo impoverimento nutrizionale (proteine, zuccheri, sali minerali e vitamine) rispetto al prodotto originario.
Sono Ottavia Bellia, fondatrice di questo blog e appassionata di cucina. Sono qui per condividere la mia esperienza nelle tecniche di conservazione degli alimenti e i miei consigli per una perfetta riuscita dei vostri piatti.
1 1 vota
Punteggio articolo
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti