
E’ consigliabile conservare il formaggio pecorino semi-stagionato o stagionato sottovuoto in frigorifero. Una volta aperto, si può conservare in una credenza, se la temperatura non supera 15°C. Altrimenti, conservare in frigo e tirare fuori due ore prima di consumarlo. Può essere congelato fino a 6 mesi, meglio se già grattugiato o tagliato a pezzetti e chiuso in un sacchetto per alimenti.
Il pecorino
Il pecorino è un formaggio tra i più antichi e diffusi in Italia, e viene prodotto con latte di pecora soprattutto nel Centro Italia, nel Sud e nelle isole.
Si differenziano per il tipo di latte, per le tecniche di lavorazione e per il caglio impiegato.
Può essere classificato anche in base alla stagionatura (fresco, semi-stagionato, stagionato) e quindi in base al sapore: il pecorino fresco ha un sapore delicato, mentre quello più stagionato ha un gusto più deciso. Il formaggio pecorino esiste anche nelle varianti con pepe, peperoncino, tartufo o di fossa.
Come conservare il formaggio
Come conservare il formaggio? Bisogna rispettare alcuni parametri di umidità, areazione e temperatura per preservarne il gusto, gli aromi e la freschezza.
Innanzitutto, per una corretta conservazione del formaggio è necessaria una temperatura costante compresa tra i 10° e i 15°.
I nemici della conservazione del formaggio sono:
– l’essiccamento;
– la mancanza d’aria;
– il troppo freddo;
– il troppo caldo.
Il luogo ideale per conservare i formaggi stagionati o semi-stagionati, è senza dubbio la cantina, ma non tutti possono disporne.
E’ quindi sufficiente conservare i formaggi in frigorifero, badando a poche semplici accortezze: i formaggi freschi vanno collocati nella parte più fredda del frigo, tra 2° e 4°C; i formaggi stagionati vanno nella parte meno fredda del frigo, tra gli 8° e i 10°C, mentre tutti gli altri nello scomparto a temperatura compresa tra i 6° e gli 8°C.
Vediamo nello specifico come conservare il formaggio pecorino.
Come conservare il formaggio pecorino
- PECORINO FRESCO: se acquistato sottovuoto, va tenuto in frigo, meglio se consumato entro venti giorni. Va tirato fuori dal frigorifero due ore prima di consumarlo per gustarlo a temperatura ambiente.
Può essere conservato in luogo fresco e asciutto ad una temperatura non superiore ai 10°-11°C. Se dovesse presentarsi un po’ di muffa sulla crosta, nessun problema: basta grattare delicatamente la superficie del formaggio con un coltello o una spugna umida da cucina. - PECORINO STAGIONATO: è consigliabile tenerlo in frigo, se sottovuoto. Va sempre tirato fuori dal frigo due ore prima per consumarlo a temperatura ambiente.
Il pecorino si può anche conservare in una credenza, se la temperatura non supera 15°C. Se dovesse presentarsi della muffa, passare un po’ di olio d’oliva per lucidare la crosta e lasciare asciugare a temperatura ambiente. - ALTRE TIPOLOGIE DI PECORINO: le varietà di pecorino come il pecorino nocino, cenerino e ad alta stagionatura difficilmente presentano muffa, essendo già avanti con la stagionatura. Si possono tranquillamente tenere fuori dal frigo ad una temperatura non superiore ai 18°C.
Congelare il formaggio pecorino potrebbe fargli perdere parte degli aromi e modificarne la consistenza. Si può comunque congelare, meglio se già grattugiato o tagliato a pezzetti e chiuso in un sacchetto per alimenti. Si conserva in freezer fino a 6 mesi.