Perché mangiare mirtilli

0
1144
Risposta breve

I mirtilli hanno proprietà antiossidanti, diuretiche, ipoglicemizzanti e astringenti. Sono, inoltre, ottimi alleati per migliorare il microcircolo e per la salute dei vasi sanguigni e della vista. Se ne possono utilizzare sia le foglie che le bacche, queste ultime sia fresche, che nei dolci o nelle marmellate, ma anche sotto forma di succo, decotto, integratore o tintura madre.

- Pubblicità -

Perché mangiare mirtilli

Il mirtillo è un arbusto con bacche di colore blu o rosso che cresce spontaneamente nei boschi e nei sentieri di montagna.
Del mirtillo si utilizzano sia le foglie essiccate a scopo terapeutico, che le bacche, che si possono consumare sia fresche che nelle marmellate, nei dolci, nelle bevande, negli infusi o sotto forma di integratori.

Frutto poco calorico (solo 25 kcal ogni 100 grammi), il mirtillo contiene sali minerali (calcio, ferro, fosforo e potassio), tannini, flavonoidi (le antocianine, antiossidanti che contrastano la formazione dei radicali liberi), vitamine (A, C e vitamine del gruppo B) e mirtillina. Quest’ultima conferisce il caratteristico colore blu e rinforza i vasi sanguigni, ed è quindi un ottimo alleato per la salute dei capillari e per combattere i disturbi circolatori.

Le antocianine contenute nei mirtilli fanno, inoltre, bene alla vista e hanno proprietà antisettiche, utili nel caso di cistite e diarrea.
Le foglie di mirtillo hanno proprietà diuretiche e proteggono l’apparato urinario dalle infezioni. Inoltre, aiutano a contrastare il diabete (sono ipoglicemizzanti) e l’ipertensione.

Come consumare i mirtilli

Oltre che freschi, nelle crostate e nelle marmellate, come si possono assumere i mirtilli per beneficiare delle loro molte proprietà?

Succo

Il succo di mirtilli conserva abbastanza bene le proprietà antiossidanti e protettive delle bacche. Ne basta un cucchiaio (puro o diluito) a stomaco vuoto al mattino, o secondo consiglio medico.

Integratore

L’integratore al mirtillo è utile per migliorare il microcircolo e la salute dei capillari e della vista. E’ il modo più semplice di beneficiare delle proprietà dei mirtilli quando le bacche non sono reperibili. Prima di assumere qualsiasi integratore è comunque buona norma consultare il proprio medico.

Decotto

Il decotto ha proprietà astringenti ed è utile nel caso di diarrea. Si prepara facendo bollire tre cucchiai di bacche secche in un litro d’acqua per 5 minuti.

Tintura madre

La tintura madre di mirtillo si può reperire nelle erboristerie ed è utile per migliorare la circolazione sanguigna e la vista, è astringente e ipoglicemizzante. Si prepara facendo macerare sia le foglie che le bacche di mirtillo.

Sono Ottavia Bellia, fondatrice di questo blog e appassionata di cucina. Sono qui per condividere la mia esperienza nelle tecniche di conservazione degli alimenti e i miei consigli per una perfetta riuscita dei vostri piatti.
0 0 voti
Punteggio articolo
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti