
La banana diventa nera perché maturando produce etilene, un gas che nei vegetali funge da ormone della crescita e deteriora i pigmenti gialli della buccia.
Perché la banana diventa nera
La banana cambia colore ad ogni fase della maturazione, passando da acerba e verde, a gialla, a macchiata di marrone, a nera.
La causa è la produzione di etilene, un gas che nei vegetali funge da ormone della crescita, e con la maturazione deteriora i pigmenti gialli della buccia.
Quando la banana è ancora acerba, la polpa può comunque scurirsi una volta che il frutto viene sbucciato: questo perché l’ossigeno reagisce con gli enzimi in esso contenuti, ossidandolo.
Prima che la banana diventi del tutto nera, però, è sempre commestibile. E’, anzi, molto più zuccherina e digeribile (oltre che calorica).
Come conservare le banane
Adesso che conosciamo i processi che fanno diventare nere le banane, vediamo come evitare che maturino troppo in fretta e si mantengano fresche e commestibili più a lungo.
- Acquistare le banane quando sono ancora verdi alle estremità: comprarle quando sono ancora un po’ verdi ne prolunga il tempo di conservazione, perché non sono ancora del tutto mature.
- Assicurarsi che non siano macchiate o ammaccate.
- Conservarle a temperatura ambiente finché sono acerbe. Il freddo, infatti, rompe la membrana cellulare facendo scurire il frutto prematuramente senza però farlo maturare.
- Se possibile, conservare le banane appese, in modo che non si ammacchino fra loro.
- Tenere le banane separate dagli altri frutti e dalla verdura. I vegetali, maturando, producono etilene, che fa maturare prima anche gli altri vegetali con cui vengono a contatto.
- Evitare di conservare i frutti dentro a sacchetti chiusi: l’etilene che si accumula in un ambiente chiuso li fa maturare più velocemente.
- Solo quando le banane sono mature, possono essere conservate in frigorifero. In questo caso, il freddo aiuta a rallentare il processo di maturazione innescato dall’etilene. La buccia potrebbe comunque scurirsi, ma la polpa rimarrà soda.